La proposta si articola come segue:
5A. Presentazione dal titolo "La didattica del paesaggio storico" con la quale il prof. A. Brusa ha sintetizzato le indicazioni metodologiche per approfondire le relazioni tra storia locale e storia generale attraverso le tracce reperibili nel paesaggio (Pordenone, 2017);
5B. La storia nel paesaggio: una cronopasseggiata a Praforte. Documentazione di un’attività svolta con una classe prima della secondaria di I grado (a cura di L. Dreon).
La proposta si articola in:
3A. presentazione dei materiali di riferimento e del percorso operativo elaborati per la Summer school diretta dal prof. A. Brusa nell’edizione di Fiesole, 2016 (proposta n. 4, a cura di Orfei e Bistarelli);
3B. progettazione di uno studio di caso e di un’attività di laboratorio per classi della scuola secondaria incentrati sull’uso dei materiali di cui al punto precedente (a cura di F. Bearzatto e M. Rossetti);
3C. Partenze, rotte, migrazioni: un’attività di laboratorio condotta nella scuola secondaria di I grado a partire dallo spunto dai materiali contenuti nella la proposta Orfei-Bistarelli (a cura di D. Carpenedo e A. Paternoster);
3D. Le migrazioni: il caso del Corno d’Africa: progettazione di uno studio di caso per la scuola secondaria di II grado, ancora a partire da materiali e spunti ricavati dalla proposta Orfei-Bistarelli (a cura di Napolitano e Gioia).
La proposta prende spunto dai materiali presenti nel testo curato da M. Baccichet, Fortezza Friuli (Edicom, 2016) e si articola in:
4A. esempi di progettazione per uno studio di caso e un’attività di laboratorio sul ruolo esercitato dalla regione nell’ambito della guerra fredda, da condurre con allievi della secondaria di I grado (a cura di M. Rossetti);
4B. descrizione di un’attività di laboratorio condotta sul tema indicato con una classe terza della scuola secondaria di I grado (a cura di D. Carpenedo).
Il documento Luigi XVI (a cura di M. Rossetti) è un esempio di prova esperta per classi della scuola secondaria strutturata in forma di studio di caso nella versione suggerita dal prof. Brusa, con particolare riferimento al fatto che la strategia “punta essenzialmente al trasferimento di una conoscenza” ed “è sempre la relazione fra testo e documento quella che definisce uno studio di caso, quindi si possono avere studi di caso nei quali i documenti svolgono il ruolo di illustrazione del testo, aggiungono informazioni a quelle presenti nel testo, permettono di porre un problema storiografico”.

Il documento "Strumenti per la progettazione delle UDA e dei moduli di storia" (a cura di M. Rossetti) intende fornire:
- un quadro delle competenze comunemente connesse con l’insegnamento/apprendimento della Storia, declinate con riferimento alle competenze di cittadinanza, alle abilità in cui esse si articolano, agli aspetti operativi e lascia spazio ad integrazioni necessarie a livello d’Istituto/di segmento formativo;
- una matrice per la progettazione delle UDA e dei percorsi modulari strutturata con domande guida.