Il C.I.D.I.

Il C.I.D.I. (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) è un’Associazione di insegnanti appartenenti a tutti gli ordini di scuola e a tutte le discipline. Ha la finalità di favorire l’affermarsi di una professionalità docente attiva e democratica. Definisce la propria iniziativa democratica perché è convinto che considerare la cultura uno strumento di emancipazione e di libertà sia un preciso mandato istituzionale (art. 3 della Costituzione).
Si occupa, in particolare, della formazione e dell’aggiornamento: in questo senso è riconosciuto dal Ministero come soggetto qualificato e accreditato.
Collabora con Istituzioni scolastiche, Associazioni ed Enti per contribuire alla crescita complessiva della scuola.
L’obiettivo prioritario è quello di favorire la realizzazione di una scuola democratica, attrezzata culturalmente di fronte alle sfide della società complessa, vicina agli interessi di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
A tale scopo promuove iniziative di aggiornamento (convegni, seminari, corsi), ricerca didattica nei diversi ambiti disciplinari e/o trasversali, dibattiti e confronti su temi culturali, normativi e di politica scolastica che hanno ricadute sulla professione docente e sulla scuola, con una visione sempre unitaria del processo formativo.
È un Centro in cui può confluire chi vuole. È attento a tutti i problemi della scuola senza voler essere sindacato o partito. Vive grazie al lavoro volontario dei suoi iscritti.
Il primo Centro si è costituito a Roma nel 1974. Centri analoghi sono via via sorti in città grandi e piccole: oggi operano in Italia oltre 130 CIDI che si caratterizzano per il nome della città o della Provincia di appartenenza. Ogni CIDI ha un proprio Statuto ed è autonomo nella programmazione delle attività pur facendo parte di un progetto comune.
Nel 1979 è nato il CIDI nazionale che svolge una funzione di coordinamento e iniziativa centrale ed elabora orientamenti di politica scolastica e culturale. IL CIDI nazionale pubblica una propria rivista: INSEGNARE (oggi on-line) e ha un proprio sito internet: www.cidi.it.
Il CIDI di Pordenone, istituito nel 1979, ha promosso varie iniziative culturali e di aggiornamento coinvolgendo tanti docenti della Provincia, vedendosi riconoscere un ruolo significativo nel campo della formazione in servizio. Ha sospeso le attività nel 2008 e nel 2014, in un momento in cui il dibattito sulla scuola è diventato di nuovo centrale, ha ricostituito il gruppo, riavviato le attività, allo scopo di
- offrire ai docenti dei diversi livelli di scuola riferimenti teorici aggiornati, proposte operative e buone pratiche utili a impostare efficacemente la didattica
- riaprire il dibattito sul ruolo della scuola nella società e il confronto riguardante la professionalità docente, il curricolo, il sistema di istruzione nel suo complesso.
In questo momento c’è bisogno di ritrovarsi in tanti per continuare a valorizzare la scuola della Costituzione.
Quindi
- partecipa alle prossime iniziative del CIDI
- iscriviti all’Associazione contribuendo al sostegno delle attività (Iscrizione annuale € 15,00. Vedi Modalità di Iscrizione al C.I.D.I. di Pordenone)
- sostieni la rivista Insegnare on line (Vedi le modalità di abbonamento)
Il C.I.D.I, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del 05.07.2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016
Maria Angela Truccolo è l'attuale presidente del C.I.D.I. di Pordenone.
La sede legale del C.I.D.I. di Pordenone si trova in Via Lancieri di Monferrato, 3 - 33170 Pordenone