
ll C.I.D.I. di Pordenone organizza un seminario di formazione in servizio rivolto a:
- docenti della scuola dell'infanzia
- docenti della scuola primaria (arte e immagine)
- docenti della scuola secondaria di primo grado (arte e immagine)
Il seminario dal titolo: "Fare arte a scuola: linguaggi creatività espressioni - come coniugare il fare con il pensare per una formazione globale e integrata tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado", a cura di Marzia Bucalossi, formatrice del C.I.D.I. di Firenze, già docente di scuola dell'infanzia, si terrà sabato 14 dicembre 2019 dalle ore 8.45 alle ore 13.00 presso l'aula magna della scuola secondoria di primo grado "G. Lozer" di Torre - Pordenone.
Presentazione del laboratorio
I saperi artistici possono essere un forte traino per l’innovazione dei processi educativi. I linguaggi espressivi per la loro natura simbolica e multi-direzionale costituiscono una straordinaria risorsa educativa, perché stimolano e risvegliano capacità intellettuali, affettive e di educazione alla cittadinanza a patto di avere un rapporto corretto e rispettoso delle tappe evolutive dei bambini/e dei ragazzi/e con proposte calibrate secondo un progetto verticale che coinvolga più ordini di scuola, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado.
Per strutturare un laboratorio d’arte rispettoso delle tappe evolutive di ciascun alunno è necessario partire da riflessioni metodologiche e didattiche che danno valore all’esperienza diretta.
A tale scopo è utile organizzare una attività di laboratorio intesa come approccio e modalità di lettura, fruizione, interpretazione, produzione, ricerca, scoperta di gesti e di movimenti, di tecniche e strumenti, di messaggi e di stili personali.
(Marzia Bucalossi)
Programma
- 8.45 - 9.00 - accoglienza, registrazione dei partecipanti e saluti di apertura.
Plenaria
- 9.00 - 10.30 - "Il significato della comunicazione visiva e la scoperta degli elementi che compongono la grammatica di base (il segno, il colore, la forma)", relazione di Marzia Bucalossi.
- 10.30 - 10.45 pausa caffè
Lavori di gruppo
- 10.45 - 12.30 attività di laboratorio in verticale per sperimentare materiali e tecniche
- 12.30 - 13.00 osservazioni da parte dei referenti dei gruppi e conclusioni a cura della relatrice.
Per motivi organizzativi si prevede un numero massimo di 35 partecipanti.
Viene richiesta l'iscrizione al seminario entro venerdì 6 dicembre 2019
Per le iscrizioni ed altre informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. +39 333 43 62 952
Si richiede inoltre l’iscrizione al C.I.D.I. di Pordenone per l’a.s. 2019/20 (euro 15.00)
Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del 5.07.2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
Il C.I.D.I. di Pordenone organizza il seminario di formazione per l'a.s. 2017-2018
CONSIDERAZIONI E PROPOSTE PER IL CURRICOLO DI MATEMATICA
dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di 1° grado
a cura di Margherita D’Onofrio
segreteria nazionale del CIDI, esperta formatrice nell’ambito matematico
con il seguente programma:
- Mercoledì 02 maggio 2018, dalle 16.45 alle 18.45 - Aula ex biblioteca, Liceo Leopardi Majorana, Pordenone
- "Dai problemi legati all’apprendimento della matematica all’ organizzazione dell’attività didattica come laboratorio matematico”
- Giovedì 03 maggio 2018, dalle 16.45 alle 18.45 - Aula video secondaria di 1° grado “P.P. Pasolini” Rorai Grande - Pordenone
- Presentazione di percorsi sperimentati e validati
- Attività di gruppo
Sviluppi previsti: a.s.2018/2019
Costituzione di un gruppo di ricerca - sperimentazione sulla didattica della matematica dall’infanzia alla secondaria di 1° grado su percorso tematico da definire, con la supervisione della Dott.ssa Margherita D’Onofrio; ulteriori incontri con esperti; incontri rivolti ai docenti del biennio della secondaria di 2° grado.
Per motivi organizzativi si chiede cortesemente di comunicare la propria adesione all’incontro entro giovedì 26 aprile 2018 all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o al numero 333 43 62 952
Si richiede iscrizione al CIDI di Pordenone (tessera annuale Euro 15.00); si caldeggia l’abbonamento annuale alla rivista online del CIDI nazionale “Insegnare” (Euro 20.00, anche con Cartadeldocente).
Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione in servizio del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del 5.07.2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016.
Si rilascerà attestato. Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.